Il 2021 ha segnato l’inizio di un nuovo ciclo per il mercato immobiliare, e reputo che il 2022 sarà l’anno della ripresa contro la recessione, del vaccino contro il virus della reflazione contro la deflazione. Per investire in tale mercato e in tali contesti, gli investitori dovranno adottare una strategia duplice, che da un lato sfrutti le opportunità di generazione di reddito basate sull’accelerazione economica e sui supporti di lungo termine, mentre dall’altro lato le opportunità valuti più interessanti create dalla correzione del ciclo economico. La profondità e i tempi della ripresa saranno caratterizzati da fattori impliciti diversi da regione e regione, da città a città e da tipologia a tipologia di immobile. A livello macroeconomico nel 2022 l’economia globale entrerà nella fase successiva della ripresa a V. Le stime del Pil mondiale torneranno ai livelli pre-Covid anche se nel breve termine le economie risentiranno ancora delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ma le massicce campagne vaccinali consentiranno, a partire dal primo semestre del 2022, alle economie mondiali di ripartire. Per la prima volta dal 2017 le economie sviluppate ed emergenti cresceranno in maniera sincrona.