per un impatto positivo sul futuro della società e delle città di tutto il mondo.
Aprile 2022
Milano, Italia: Systematica, società di consulenza leader nella pianificazione e nell’ingegneria della mobilità, annuncia il lancio di Fondazione Transform Transport ETS, una fondazione no-profit che supervisionerà le sue attuali iniziative di ricerca e fornirà soluzioni di mobilità innovative, inclusive e sostenibili per il futuro della società e delle città di tutto il mondo in linea con l’SDG 11 delle Nazioni Unite (Città e Comunità Sostenibili).
Milan Sidewalk Map (2020) – “I marciapiedi sono la nostra infrastruttura più importante”. Questa mappa interattiva prodotta da Transform Transport ne mostra la larghezza indicativa ed evidenzia le aree con potenziali criticità a causa dell’inattuabilità del distanziamento sociale.
Questa iniziativa deriva dal successo dell’attuale unità di ricerca Transform Transport e da una più ampia strategia volta ad incrementare, nei prossimi anni, il numero e la dimensione dei progetti con l’obiettivo di aumentare l’impatto dei risultati della ricerca sulla mobilità urbana sostenibile e l’inclusione sociale.
La Fondazione, unica nel suo genere nel campo della pianificazione dei trasporti e dell’ingegneria della mobilità, si basa su 30 anni di lavoro di Systematica ed esplora come le tecnologie ICT e i Big Data, che influenzano sempre più la mobilità urbana, possono avere un impatto positivo sulle città, i quartieri e gli edifici, collaborando a stretto contatto con le municipalità e le aziende.
Quest’anno, Transform Transport presenterà più di dieci proposte di progetto rivolte all’iniziativa di ricerca scientifica dell’Unione Europea ‘Horizon Europe’ e ad altre istituzioni Europee/nazionali per il finanziamento dei progetti nei prossimi anni. Transform Transport, inoltre, partecipa attivamente a lezioni, conferenze e hackathon in collaborazione con le Università, condividendo le proprie metodologie di ricerca con gli studenti.
La Fondazione continuerà a promuovere e sviluppare studi di ricerca, attraverso libri, pubblicazioni, conferenze, interventi pubblici ed eventi. Uno dei libri più recenti di Transform Transport, Shifting Paradigm, è una raccolta strutturata delle indagini più approfondite legate all’epidemia Covid-19. Inoltre, Transform Transport ha recentemente pubblicato circa 20 articoli scientifici peer-reviewed e open access su riviste internazionali e atti di conferenze, focalizzati sul tema della mobilità sostenibile.
Con il suo team di esperti, Transform Transport continuerà a definire nuovi paradigmi per affrontare le complesse sfide della mobilità, ponendo sempre la sostenibilità e l’inclusione sociale al centro della sua ricerca.
Systematica: Fondata nel 1989, Systematica è una società di consulenza dedicata alla pianificazione della mobilità e all’ingegneria dei trasporti con sede a Milano e uffici a Mumbai e New York.
Systematica opera su più scale – nazionale, urbana/metropolitana e di sviluppo – e fornisce un’ampia gamma di servizi di consulenza integrata nei settori dei trasporti e della pianificazione urbana, come la consulenza strategica e la due diligence per gli investimenti in infrastrutture; l’analisi e la gestione del traffico; l’ingegneria della mobilità in edifici complessi e luoghi di eventi con particolare attenzione ai flussi pedonali; la progettazione di parcheggi; il trasporto verticale e l’applicazione di sistemi e tecnologie avanzate di mobilità.
Impegnata nel fornire soluzioni innovative, inclusive e sostenibili, Systematica cerca da sempre di definire nuovi approcci per superare le nuove sfide della pianificazione della mobilità e dei trasporti e sostenere la crescita sostenibile attraverso la ricerca scientifica.
Siti web: Transform Transport: www.transformtransport.org
Systematica: www.systematica.net
Milano, Italia: Systematica, società di consulenza leader nella pianificazione e nell’ingegneria della mobilità, annuncia il lancio di Fondazione Transform Transport ETS, una fondazione no-profit che supervisionerà le sue attuali iniziative di ricerca e fornirà soluzioni di mobilità innovative, inclusive e sostenibili per il futuro della società e delle città di tutto il mondo in linea con l’SDG 11 delle Nazioni Unite (Città e Comunità Sostenibili).
Milan Sidewalk Map (2020) – “I marciapiedi sono la nostra infrastruttura più importante”. Questa mappa interattiva prodotta da Transform Transport ne mostra la larghezza indicativa ed evidenzia le aree con potenziali criticità a causa dell’inattuabilità del distanziamento sociale.
Questa iniziativa deriva dal successo dell’attuale unità di ricerca Transform Transport e da una più ampia strategia volta ad incrementare, nei prossimi anni, il numero e la dimensione dei progetti con l’obiettivo di aumentare l’impatto dei risultati della ricerca sulla mobilità urbana sostenibile e l’inclusione sociale.
La Fondazione, unica nel suo genere nel campo della pianificazione dei trasporti e dell’ingegneria della mobilità, si basa su 30 anni di lavoro di Systematica ed esplora come le tecnologie ICT e i Big Data, che influenzano sempre più la mobilità urbana, possono avere un impatto positivo sulle città, i quartieri e gli edifici, collaborando a stretto contatto con le municipalità e le aziende.
Quest’anno, Transform Transport presenterà più di dieci proposte di progetto rivolte all’iniziativa di ricerca scientifica dell’Unione Europea ‘Horizon Europe’ e ad altre istituzioni Europee/nazionali per il finanziamento dei progetti nei prossimi anni. Transform Transport, inoltre, partecipa attivamente a lezioni, conferenze e hackathon in collaborazione con le Università, condividendo le proprie metodologie di ricerca con gli studenti.
La Fondazione continuerà a promuovere e sviluppare studi di ricerca, attraverso libri, pubblicazioni, conferenze, interventi pubblici ed eventi. Uno dei libri più recenti di Transform Transport, Shifting Paradigm, è una raccolta strutturata delle indagini più approfondite legate all’epidemia Covid-19. Inoltre, Transform Transport ha recentemente pubblicato circa 20 articoli scientifici peer-reviewed e open access su riviste internazionali e atti di conferenze, focalizzati sul tema della mobilità sostenibile.
Con il suo team di esperti, Transform Transport continuerà a definire nuovi paradigmi per affrontare le complesse sfide della mobilità, ponendo sempre la sostenibilità e l’inclusione sociale al centro della sua ricerca.
Systematica: Fondata nel 1989, Systematica è una società di consulenza dedicata alla pianificazione della mobilità e all’ingegneria dei trasporti con sede a Milano e uffici a Mumbai e New York.
Systematica opera su più scale – nazionale, urbana/metropolitana e di sviluppo – e fornisce un’ampia gamma di servizi di consulenza integrata nei settori dei trasporti e della pianificazione urbana, come la consulenza strategica e la due diligence per gli investimenti in infrastrutture; l’analisi e la gestione del traffico; l’ingegneria della mobilità in edifici complessi e luoghi di eventi con particolare attenzione ai flussi pedonali; la progettazione di parcheggi; il trasporto verticale e l’applicazione di sistemi e tecnologie avanzate di mobilità.
Impegnata nel fornire soluzioni innovative, inclusive e sostenibili, Systematica cerca da sempre di definire nuovi approcci per superare le nuove sfide della pianificazione della mobilità e dei trasporti e sostenere la crescita sostenibile attraverso la ricerca scientifica.
Siti web: Transform Transport: www.transformtransport.org
Systematica: www.systematica.net